venerdì 11 dicembre 2009

nuovo progetto! CANTI POPOLARI TOSCANI

Forse un nuovo progetto di incisione cd di canti popolari toscani arrangiati da Joan Yakkey, forse lo faremo con la seguente ditta:
http://www.pegasusrecords.biz/Novita.htm

ad ogni caso, Joan prepara qualche brano di canto popolare per il Coro Polifonico a 2 voci con accompagnamento di piano/chitarra e altri brani a 3 voci a cappella per i Madrigalisti e il Coro Giovanile. Alcuni brani sono già stati distribuiti a tutti e fra poco metteremo gli ascolti su sito 4shared per lo studio a casa. Si pensa di includere anche esecuzioni di altri gruppi e solisti, tutti amici della Scuola di Fiesole, quasi tutti ex-alunni della scuola:
il gruppo vocale ECCEVOX (ensemble di voci misti)
il gruppo vocale TEMPUS FLORIDUM (ensemble di voci femminili)
solisti: Manuela Carmignani e Giulia Peri.




Ancora siamo indietro con gli arrangiamenti dei brani e lo studio perché abbiamo avuto tanti altri appuntamenti importanti di recente. Ma ricupereremo si spera.

proposta di repertorio e gruppi
BONGIORNO LEONORA (madrigalisti - con parti solista)
ECCO DONNE LA BEFANA (madr - con parti solista)
VIVA MAGGIO (madr - con parti solista)
LA BEFANA (c.giovanile)
MAREMMA AMARA (c.giovanile)
CADE L'ULIVA (c.giovanile)
LA BIRITULLERA (c.polifonico - con parti solista)
IL PECORAIO (c.polifonico - con parti solista?)
TI DISSI DI VIENIRE (c.polifonico - con parti solista?)
MEDLEY di 3 canti infantili (c.polifonico - laboratorio corale)
FATE LA NANNA COSCINE DI POLLO (melodia modale - ens Tempus Floridum)
SERENATA (ens Tempus Floridum)
COME LA NEBBIA AL SOLE (Giulia Peri a cappella)
BELL'UCCELLIN DEL BO -10 strofe (5 soliste & piano - Eleonora R - Ginevra - Leo - Emma - Franci)
da aggiungere:
2 brani SATB x Eccevox Ensemble
1 brano solista Manuela C. alla sua chitarra
1 brano duetto (Eleonora B & Cristina?) e chitarra (Manuela)

MP3 DOWNLOADS

Mp3 downloads che potete comunicare anche agli amici e parenti

AUGURI E BUON NATALE

http://www.amazon.com/gp/product/B002A64AXK/ref=dm_dp_adp

http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewAlbum?id=339469097&s=143441



LA TERRA (canti popolari e filastrocche per bambini)

http://www.amazon.com/gp/product/B002A6MA2S

http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewAlbum?id=314340802&s=143441

giovedì 19 novembre 2009

CORI: QUANDO FAREMO LEZIONE IN VILLINO AULA 7

Ogni tanto dobbiamo spostarci dalla nostra solita aula, la Limonaia, e fare lezione nel Villino, il palazzo di fronte al parcheggio. Qui riportiamo le date in modo che tutti si possono organizzare con il parcheggio e non perdere del tempo a cercarci.

MERCOLEDI' 16 MAGGIO LE LEZIONI SI SVOLGONO IN VILLINO AULA 7 (palazzino di fronte al parcheggio)

domenica 11 ottobre 2009

BIBLIOTECA ON-LINE

L’ultima novità è che da giugno scorso l’intero patrimonio della biblioteca
della Scuola di Musica di Fiesole è ricercabile su internet, da una qualsiasi postazione
informatica. In tempo reale e con una semplice ricerca tramite
l’OPAC (catalogo on-line) dello SDIAF si può verificare la presenza
di musiche, libri, manoscritti in biblioteca. Come? Collegandosi
all’indirizzo: http://opac.comune.firenze.it/easyweb/w2001/
o digitando “Sdiaf catalogo” su qualsiasi motore di ricerca o entrando
nella pagina della Biblioteca dal sito della Scuola di Musica.
Con la modalità “CAMPI” si possono cercare i documenti per
tipologia (Sinfonie di Beethoven: musica a stampa o libro?), per forma
musicale (inserire ad esempio la parola Quartetti in “Tutti i campi”)
e per strumento (utilizzando le convenzionali abbreviazioni,
ea. Es. vl=violino, fl=flauto, etc),oltre che per autore, titolo, edizione.
Se invece cercate un libro dedicato ad un musicista, ad uno strumento
o ad un’opera in particolare, scrivete l’argomento nel campo “Parole
chiave”. È possibile anche vedere cosa contiene
un intero fondo, una donazione, una raccolta storica (es. Fondo
Paolo Fragapane), tesori musicali spesso poco conosciuti che la Scuola
custodisce nella propria biblioteca. Naturalmente tutte le ricerche
sopra descritte sono combinabili secondo
le singole esigenze, così da individuare in modo preciso cosa si sta cercando.
Si possono trovare la procedura di ricerca dettagliata, gli orari di apertura,
il regolamento dei prestiti e il contatto della biblioteca cliccando
sul nome della Scuola che si trova in alto nella schermata di ricerca dello SDIAF

venerdì 9 ottobre 2009

DIPARTIMENTO OPERA PER RAGAZZI

pubblico una lettera inviataci dal compositore M° Tarabella (10 ottobre 2009)

(proposta) Dipartimento OPERA PER RAGAZZI
a cura di Aldo Tarabella

FINALITA'

E' un progetto dedicato alle nuove generazioni, "il popolo dei ragazzi", i quali saranno impegnati durante la Rappresentazione formale come artisti, nei ruoli distinti di solista vocale, corista ,strumentista..andando a formare un cast necessario per la esecuzione dell'opera in programma. Il pubblico così potrà assistere alle loro performances sia come solisti che nelle orchestre, cori, naturalmente coadiuvati da Maestri e docenti.

Il progetto intende estendere la conoscenza della forma "opera" agli allievi della Scuola di Musica di Fiesole, favorire la socializzazione e 10 scambio di esperienze del proprio studio strumentale o vocale con gli altri allievi, favorire la libera circolazione delle idee e della creatività stimolati dall'unione tra musica e teatro.

Il progetto, con durata pari al periodo tradizionale di lezioni annuali, mira a coinvolgere durante l' anno scolastico principalmente:

L'Orchestra dei Ragazzi, con lo studio in progress della partitura dell'opera in programma;

Il Coro di voci bianche, con lo studio sia delle parti corali che solistiche e la preparazione teatrale attoriale per la messa in scena dell' opera in programma;

La classe di canto per una eventuale partecipazione di giovani cantanti lirici.

Particolare attenzione sarà rivolta ai nuovi linguaggi, alloro utilizzo da parte dei ragazzi coinvolti, curando parimente I'altra componente necessaria per rappresentare l'opera: l'allestimento scenografico, costituito da scene e costumi. Proprio su questo tema registriamo la generosa offerta di collaborazione da parte dell' ACCADEMIA DI BELLE ARTI di Firenze, con i dipartimenti di scenografia e di costume, che destineranno per i propri giovani allievi un percorso formativo per questo progetto, durante tutto l'anno scolastico.

Il prodotto finale, ovvero l'opera allestita e una volta rappresentata, potrebbe entrare ne:

LA RETE

Risulta fondamentale essere in una rete di credibilità e prestigio assoluta, per poter procedere verso quella serie di contatti internazionali, utili per proporre la nostra iniziativa e allo stesso tempo conoscere, apprendere, comunicare i percorsi didattici e formativi dei tanti dipartimenti per I' educazione della musica per i ragazzi. A questo corrisponde il coordinamento europeo RESEO, rete oramai collaudata, di grande valore, formata esclusivamente dai grandi Teatri dell'Opera.
La Scuola di Musica di Fiesole, attraverso questo progetto, potrebbe candidarsi come uno dei punti principali di riferimento per l’ltalia per il RESEO. A tale proposito sono già stati positivamente avviati i primi contatti, per pura informazione, con la sede europea, a Bruxelles ed i primi risultati sono più che positivi ed entusiastici.
Non s91o, la Regione Toscana, riconoscendo l'importanza della formazione musicale e interdisciplinare rivolta la bambini e ragazzi in una fascia di età particolarmente recettiva, potrebbe essere interessata a sostenere con un finanziamento ad hoc la Scuola di Musica di Fiesole.

La prima esperienza potrebbe nascere, in occasione dei 100 anni del CORRIERE DEI PICCOLI 2009. .. dove, in prima pagina, per decenni i bambini leggevano le avventure del Signor Bonaventura, poi trasferitosi sul palcoscenico, come I 'ultima maschera teatrale italiana. Si tratta de l'Isola dei pappagalli.

Il testo, tutto in rima, può essere un materiale didattico straordinario e di grande divertimento per i ragazzi La commedia, sotto la regia di Sergio Tofano, fu rappresentata con un ensemble strumentale e con musiche originali di Nino Rota, per l'ultima volta, come scritta dagli autori, nella Stagione teatrale del Teatro Valle a Roma 1952-53, con la giovanissima Monica Vitti. Ricordiamo, negli anni successivi, De Sica, Ave Ninchi, Gino Cervi e tanti altri attori di grande popolarità, i quali si deliziarono tra le rime e le canzoni colte di STO.

Il progetto mira ad unire più realtà culturali della Toscana, in particolare:

REGIONE TOSCANA, Ente promotore del progetto
L'ORT-ORCHESTRA DELLA TOSCANA
FONDAZIONE COLLODI
TEATRO METASTASIO DI PRATO
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
LA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

Gli organici prevedono per quanto riguarda il cast:
Bonaventura attore-cantante, esperto e carismatico
Cinque personaggi per attori giovani con particolare predisposizione al canto Un coro di voci bianche sia per le parti corali che alcune solistiche

Organico originale: flauto, clarinetto, tromba, percussioni, archi e pianoforte.
I materiali musicali originali di Nino Rota sono in possesso di Aldo Tarabella per conto di Gilberto Tofano, figlio ed erede diritti di STO.

Per la nostra edizione potremmo proporre:

1 flauto
1 clarinetto 1 tromba
1 percussionista 1 pianoforte
3 primi violini
3 secondi violini 2 viole
2 violoncelli
1 contrabbasso.


Oppure, per formalità di un utilizzo di tutti i ragazzi presenti nell' orchestra, è possibile un ampliamento nell'organico strumentale, adattandolo alla formazione standard dell'Orchestra dei ragazzi".

In sintesi, il prodotto “OPERA INFANZIA ITALIA” sarebbe quindi a cura ogni anno della Scuola di Musica di Fiesole che, attraverso il lavoro didattico di un anno (ottobre -aprile) in Fiesole preparerebbe i propri allievi di canto solistico e corale, bambini o adulti, l'Orchestra dei Ragazzi. L 'ipotesi di un programma triennale all'interno del Dipartimento “Opera per Ragazzi” potrebbe essere la seguente:

a.s. 2009/2010 – “L’ISOLA DEI PAPPAGALLI” di S. Tofano e N. Rota;
a.s. 2010/2011- “TUBEO E VIOLETTA”, in collaborazione con l' Accademia di Santa Cecilia di Roma, di A. Tarabella;
a.s. 2011/2012- “IL FLAUTO MAGICO” di W.A. Mozart

Il Dipartimento “Opera per Ragazzi” potrebbe divenire un punto ulteriore di riferimento per:

"una finestra sull'Italia, promuovendo un tour annuale con la propria opera prodotta, svolgendo un'azione di promozione e divulgazione costanti, nella affermazione dell'imuortanza formativa della musica d'assieme.

"una finestra sul mondo", creando stabilmente contatti e collaborazioni di grande prestigio internazionale, come la attivazione di un sistema cooproduttivo con le suddette realtà europee, entrando con maggiori possibilità nella richiesta dei fondi europei per la cultura e attività educative.

La Scuola di Musica di Fiesole, diviene il Centro internazionale di raccolta delle opere liriche, commedie musicali, melologhi e simili..composte per i bambini in ogni tempo e nazione, con particolare attenzione al Novecento e al contemporaneo.

La cooperazione"attiva con la Fondazione Collodi per la nascita del Festival internazionale dell’“Opera per Ragazzi”

Rimanendo a disposizione per ulteriori approfondimenti,

Un caro saluto agli amici di Fiesole!

Aldo Tarabella

mercoledì 7 ottobre 2009

ORATORIO DI NATALE cd ricordo disponibile


il nostro concerto dell'Oratorio di Bach ha avuto luogo 6 dicembre ore 17.30, a SCANDICCI, presso la Badia di SAN SALVATORE a Settimo. Via del Botteghino, 142 Settimo, Scandicci.
http://www.badiaasettimo.com/

x CHI DESIDERA UN CD DEL CONCERTO : contattare Joan


Quartetto d'archi Orionis - insegnante Eduardo Rosadini
Samuele Sapienza, Novella Bianchi violini
Alessandro Morelli, viola
Benedetta Massai, violoncello

domenica 14 giugno 2009

MAXINE



sempre carina
R.I.P. ottobre 2011

NUOVA ISCRIZIONE 2010-2011 corsi di canto per bambini e giovani

INDICAZIONI CORSI DI CANTO CORALE PER BAMBINI 2010-2011 prof. Joan Yakkey

DA AGGIORNARE

LABORATORIO CORALE PER BAMBINI (anni 6 – 12)

OGNI LUNEDI presso CIRCOLO LE LUNE, Via Boccaccio 137 Firenze
16.50 – 18 bambini anni 6-7
18 – 19.10 bambini anni 8 -11
Le famiglie interessati dovrebbero lasciare la domanda di iscrizione in portineria della scuola, comunque si può presentarsi direttamente a lezione. Chi è iscritto in un corso di strumento, non paga per la frequenza a Laboratorio Corale, ma dovrà fare l’iscrizione al Laboratorio su apposito modulo.

Corso di primo approccio alla tecnica di canto di base, del solfeggio cantato e ritmato e del repertorio infantile con testi e materiale didattico creato nuovo per l’età. Corso indicato per i più piccoli e per i nuovi iscritti alla Scuola. Gli orari vengono suddivisi per gruppi in base all’età, l’esperienza del bambino e il giudizio degli insegnanti. Non ci sono audizioni musicali per l’ammissione, solo nei casi in cui vengono riscontrati gravi problemi fonici si dovrà sconsigliare l’iscrizione al corso. Sono previste manifestazioni (concerti) pubbliche. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno scolastico. Docenti: Joan Yakkey, Ennio Clari, Claudia Aversa. Seguendo il giudizio dei professori, i nuovi iscritti di 9 – 12 anni possono fare trasferirsi al Coro Polifonico a Gennaio 2010

le attività dei cori giovanili si trovano sul blog: http://maestroyakkey.blogspot.com/


CORO POLIFONICO DI VOCI BIANCHE (anni 9 – 13)
CORO GIOVANILE (anni 13 - 20)

CORO POLIFONICO
Orario: mercoledì 16.45 - 18.15/30 e/o venerdì 17 - 18.15/30. Il Mercoledì avremo modo di studiare il solfeggio cantato utilizzando di più il pianoforte.

CORO GIOVANILE:
Orario: mercoledì e/o venerdì 18.15 - 19.30.
FREQUENZA: 1 o 2 lezioni settimanali
aula : LA LIMONAIA presso la sede della scuola (qualche volta aula 7, villino)
L’ammissione è subordinata ad un’audizione vocale (non occorre conoscere la musica) & si può provare qualche lezione prima di iscriversi. I nuovi iscritti per il Coro Giovanile che non conoscono la lettura della musica potranno inserirsi in una classe di solfeggio.

PRIMO INCONTRO: VENERDI' 01 OTTOBRE 2010 nell'aula LA LIMONAIA presso Villa la Torraccia nell'orario sopraindicato,
o ad una lezione successiva. Le famiglie interessati dovrebbero lasciare la domanda di iscrizione in portineria, comunque se si presentano direttamente nel mese di ottobre a lezione, va bene lo stesso. Chi è iscritto in un corso di strumento, non deve pagare per la frequenza al coro ma dovrà fare un’iscrizione al coro su apposito modulo.

L’ammissione è subordinata ad un’audizione vocale o per passaggio da altro corso corale. Lo studio comprende il solfeggio cantato (Coro Polifonico), la tecnica vocale di base, il canto giovanile polifonico e brani d’opera/sinfonica. I nuovi iscritti devono presentarsi direttamente alla lezione: Le iscrizioni sono aperte per tutto l’anno. Le lezioni del corso si svolgono nell’arco di 9 mesi all’anno. Sono previste delle manifestazioni pubbliche e collaborazioni con Enti lirici per cui i partecipanti seguiranno un’orario particolare per la preparazione (per quanto è possibile all’interno dell’orario di lezione regolare) e dell’esecuzione stessa, concordato volta in volta. Gli alunni possono frequentare una o ambedue le lezioni settimanali. Si possono scaricare dall’internet i files Mp3 di tutte le musiche di studio del corso e consultare il Blog sull’internet della prof.ssa Yakkey per avere informazioni utili che riguardano gli appuntamenti corali e lo svolgimento del corso. Gli insegnanti sono: Joan Yakkey, Riccardo Foti. Il corso I GIOVANI MADRIGALISTI (lezione ogni VENERDì 16 - 17 in Limonaia) è aperto ai ragazzi cantori iscritti al Coro Giovanile. Le nuove iscrizioni si accettano sempre.

ALTRE INFORMAZIONI SUI CORI, ATTIVITA' E REPERTORIO SI TROVANO sul sito della Scuola di Musica di Fiesole:
http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/

martedì 9 giugno 2009

LABORATORIO CORALE INFO 2010-2011


Per chi si riscrive al corso LABORATORIO CORALE per BAMBINI o al CORO POLIFONICO il prossimo anno scolastico, la pratica d'iscrizione può essere effettuata entro il mese di luglio, oppure anche ad ottobre quando ci rivediamo. Le iscrizioni ai corsi di coro e Laboratorio corale sono aperte tutto l'anno.

Quasi tutti i bambini che hanno frequentato quest'anno Laboratorio Corale PRIMA SEZIONE (ore 5-6) possono riscriversi anche per il prossimo anno al CORSO SECONDO (ore 6-7). Fa eccezione qualche bambini piccolo di 5 anni.

Ecco alcune informazioni che riguardano i corsi di canto per bambini 2010-2011
I NUOVI ISCRITTI (alunni mai iscritti alla scuola) devono versare i 5 euro diritti di segreteria in portineria e presentare la scheda di ammissione (disponibili sul tavolo all'ingresso della villa, Via della Fontanelle 24). Chi si RISCRIVE non deve versare i 5 euro. Può fare la riscrizione a luglio nella segreteria didattica o ad ottobre per i corsi di canto (Laboratorio e Coro Polifonico). Mentre per i corsi di strumento credo bisogna fare domanda di ammissione a luglio. Di solito ci sono audizioni a settembre. Si può sempre rivolgersi in portineria o in segreteria didattica per informazioni in merito. Potete visitare il sito della scuola: http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/

informazioni generali e indicazioni per 2009-2010 - corsi di canto x bambini
LABORATORIO CORALE PER BAMBINI (anni 6 – 12)
Orario complessivo: lunedì 16.45 – 19.10 - I° corso: 16.45 - 18. II° corso 18 - 19.10
DESCRIZIONE: Corso di primo approccio alla tecnica di canto di base, del solfeggio cantato e ritmato e del repertorio infantile. Corso indicato per i più piccoli e per i nuovi iscritti alla Scuola. Gli orari vengono suddivisi per gruppi in base all’età, l’esperienza del bambino e il giudizio degli insegnanti. Non ci sono audizioni musicali per l’ammissione, solo nei casi in cui vengono riscontrati gravi problemi fonici si dovrà sconsigliare l’iscrizione al corso. Sono previste esecuzioni pubbliche.
PRIMO INCONTRO IN AUTUNNO: LUNEDI 4 OTTOBRE 2010 (ore 16.45 i piu piccoli - - ore 18 bimbi anni 8 - 11 e coloro che hanno gia svolto il primo corso)
Circolo Le Lune – Via Boccaccio 137 – Firenze. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno scolastico. Docenti: Joan Yakkey, Ennio Clari, Claudia Aversa

CORO POLIFONICO DI VOCI BIANCHE (anni 9 – 13) Orario: mercoledì 16.45–18.15/30 e/o venerdì 17 - 18.15/30.
AMMISSIONE: L’ammissione è subordinata ad un’audizione o per passaggio dal corso di Laboratorio Corale.
DESCRIZIONE: Lo studio comprende il solfeggio cantato, la tecnica vocale di base, il canto giovanile polifonico e brani d’opera/sinfonica.
ISCRIZIONE: I nuovi iscritti devono presentarsi direttamente alla lezione: VENERDI' 01 OTTOBRE 2010 ore 17-18 o ad una lezione successiva presso La Limonaia della Scuola di Musica di Fiesole (palazzino con le tende verdi).
ORARIO: Le lezioni del corso si svolgono nell’arco di 9 mesi all’anno, mercoledì e/o venerdì. Gli alunni possono frequentare una o ambedue le lezioni settimanali.
ATTIVITA': Sono previste delle manifestazioni pubbliche e collaborazioni con Enti lirici per cui i partecipanti seguiranno un’orario particolare per la preparazione (per quanto è possibile all’interno dell’orario di lezione regolare) e dell’esecuzione stessa, concordato volta in volta.
REPERTORIO: Si possono scaricare dall’internet i files Mp3 di tutte le musiche di studio del corso e consultare il Blog sull’internet della prof.ssa Yakkey per avere informazioni utili che riguardano gli appuntamenti corali e lo svolgimento del corso.
PROFESSORI: Gli insegnanti del corso CORO POLIFONICO sono: Joan Yakkey, Riccardo Foti.

leggete sempre il BLOG DI JOAN per aggiornarsi sulle nostre attività alla Scuola di Fiesole
http://maestroyakkey.blogspot.com/